Abbiamo scambiato le solite chiacchiere di rito e poi mi ha detto di passare da lei quando avessi finito.
E così ho fatto, incuriosita, a dirla tutta!
Beh…mi aveva preparato un piccolo involto di pellicola d’alluminio. La forma pressoché triangolare mi faceva già presupporre qualcosa di gustoso e dolce!
“Perché sei sempre tanto gentile e disponibile” mi ha detto. Le ho sorriso, piacevolmente stupita del suo complimento. “Il ramo pasquale è piaciuto tanto anche ai miei ospiti, domenica!”
E così abbiamo attaccato di nuovo bottone!
Fra una chiacchiera e l’altra, ho finito il mio lavoro ben più tardi di quanto avevo preventivato, ma ho passato davvero bene il mio tempo e ne sono davvero felice…oltre al fatto che ho guadagnato una bella fetta di torta e due ricette, entrambe a base di mais!
Eccole anche a voi!
Torta gialla, di Ivana Ingredienti
200 gr. farina bianca
150 gr. farina gialla macinata fine
130 gr di burro o margarina
180 gr. zucchero
2 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale fino
Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versarlo in una teglia imburrata e infarinata (io, stupidamente e per la fretta, l’ho versato in teglia con carta da forno non inumidita – così a cottura ultimata - sono rimaste le grinze sul bordo della torta) e infornare in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti circa.
Volendo si può spolverizzare con zucchero a velo o farcirla con una crema pasticcera magari arricchita con un trito grossolano di mandorle.
Polenta con fegatini e cuori di pollo, di Ivana
Ingredienti per la polenta
250 gr. farina gialla
1 litro acqua
mezzo cucchiaio da cucina di sale grosso
per i fegatini
450 gr. fegatini e cuori di pollo
un quarto di una cipolla media
poco olio d’oliva
mezzo bicchiere di vino, preferibilmente bianco (comunque secco)
4 cucchiai di salsa di pomodoro
1 dado, o in alternativa sale fino, quanto basta
Preparare prima i fegatini. Far appassire a fuoco moderato la cipolla tagliata sottile sottile in poca acqua, aggiungendone finchè diventerà morbida. Aggiungere i fegatini e i cuori tagliati a pezzetti grossolanamente e un po’ d’olio d’oliva. Quando risultano scottati unire la salsa e il dado. Far cuocere con coperchio per una decina di minuti. Aggiungere il vino, farlo consumare a fuoco vivace.
Nel frattempo preparare la polenta, versando la farina prima che l’acqua arrivi a bollire. Cuocere mescolando, sempre nella stessa direzione, per 30/40 minuti. Mettere su un tagliere di legno e tagliare a fette da accompagnare ai fegatini.
E’ un piatto più invernale che primaverile, ma è molto saporito e in una giornata fresca ci può stare.
...e con la Torta Gialla, partecipa al contest del blog "Le Ricette dell'Amore Vero"