Ed i bei fiori che bordano il vialetto del nostro cortile adesso sono tutti sofferenti per i colpi subiti. Ma quell'aria sofferente è accentuata dalla luce cupa e grigia che ci offre questo tempo! E poi Ivana si prende cura di loro in modo egregio!
Ne parlavamo giusto l'altro giorno, del giardino e dei fiori di quest'anno con i loro bei colori sgargianti!
Beh...Che Ivana conosca le erbe spontanee e le usi per certe sue ricettine, ormai lo sappiamo tutti! Ma ho scoperto che anche dai fiori ricava delle vere e proprie delizie!
Mi ha dato le ricette, ma ormai dovrò aspettare l'anno venturo per sperimentare le sue frittelle...
Frittelle di fiori d'acacia, di Ivana
Ingredienti
10 cucchiai di farina
1 uovo
latte
fiori d'acacia (una decina di grappolini)
Mescolare la farina con l’uovo e aggiungere il latte, quanto ne basta per ottenere una pastella morbida. Lasciare riposare una mezz’ora.
Nel frattempo sciacquare molto velocemente i grappolini di fiori e sgranarli eliminando la parte che li lega insieme. Praticamente usare solo i fiori, come appaiono nella fotografia.
Versare i fiori nella pastella e mescolare delicatamente.
Friggere in olio d’oliva bollente, a cucchiaiate, facendo prendere colore da entrambe le parti. Eliminare il grasso superfluo appoggiando le frittelle su carta per fritti.
Non ho aggiunto zucchero perché i fiori di robinia hanno un gusto dolce e preferisco sentire il loro profumo che rimane anche dopo la frittura e non alterare il loro sapore naturale.
Volendo si potrebbero comunque spolverizzare con zucchero a velo.
Frittelle di fiori di sambuco e salvia, di Ivana
Ingredienti
10 cucchiai di farina
1 uovo
latte
una decina di fiori di sambuco
3 o 4 foglie di salvia
olio di oliva
Preparare una pastella morbida mescolando farina, uovo e latte.
Unire i fiori di sambuco dopo aver tolto le parti più dure e le foglie di salvia spezzettate finemente.
Friggere in olio bollente, togliere l’olio in eccesso e gustare
Volendo si può dare una spruzzata di zucchero a velo.
Per questa ricetta ho preso spunto dai biscottini preparati qualche tempo fa da Elisa, la nostra Massaia Canterina. Mi sono messa a canticchiare anch’io mentre friggevo!!!
A parte gli scherzi....
Con queste due golose ricette, Ivana partecipa a queste belle iniziative:

Sono una vera delizia.....allungo virtualment la mano per assaggiarli...baci
RispondiEliminaNon uso molto i fiori in cucina ma queste frittelle le assaggerei volentieri!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
ho anch'io una bella pianta di acacia ma sono un po' restia nell'usare i fiori in cucina, chissà poi perchè ma io sono fatta così, alle cose ci devo pensare e poi ancora pensare ma poi ci arrivo! per ora mi godo le tue frittelle ma ti chiedo che sapore hanno a risultato finale? dolce in modo esagerato o molto fruttato? ti ringrazio!
RispondiEliminaNon siamo dei grandi conoscitori delle erbe e dei fiori in cucina, ma queste ricette fanno davvero venir voglia di sperimentare!
RispondiEliminaComplimenti
Francesca & Pietro di SingerFood & Chiccherie
http://singerfood.blogspot.com/
Io amo i fiori in cucina e queste frittelline me le farei fuori in men che non si dica, poi qui ho validi aiutanti :-))
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato a Gustoshop in fiore, portando il profumo della tua cucina. ALla prossima !
Marilì
@ Stefy: grazie, sono davvero buone. Peccato che la stagione sia finita.
RispondiElimina@ Renza: provale appena puoi. Sono facili da fare e spariscono in un attimo.
@ dolcipensieri: è un peccato non utilizzare i fiori di acacia in cucina. L'anno prossimo cogli qualche grappolino quando i fiori sono appena sbocciati. Fai concorrenza alle api che sono ghiotte del loro polline! Apprezzerai anche tu il sapore dolce e fruttato simile al miele d'acacia.
@Francesca e Pietro: grazie anche a voi. Passerò a trovarvi.
@ Marilì: grazie di aver accettato le mie semplici ricette.
A tutti: passate a trovarci quando volete. Ci farà piacere
A presto
Ivana
mai mangiato pietanze a base di fiori, ma mi hai incuriosito, sembrano buone, Complimenti
RispondiEliminache idee meravigliose! complimenti! un bacione!
RispondiEliminaDavvero meravigliose!
RispondiEliminaL'idea dei fiori d'acacia mi intriga davvero tantissimo... chissà che delizia.. :)
Complimentiii!
Un bacione!
Babi
ma che profumo queste frittelle! e che meraviglia saranno a tavola :)
RispondiEliminabuona domenica
Grazie a tutti per i vostri commenti.
RispondiEliminaSpero di avervi dato delle buone idee per la prossima primavera. Del resto sia i fiori di sambuco che quelli di acacia sono sicuri e non possono essere confusi con specie pericolose.
Quindi godeteveli senza esagerare.
Passerò a trovarvi.
Buona giornata. A presto
Ciao! ^^
RispondiEliminaGrazie per esserci aggiunta ai miei sostenitori!
E Grazie per la ricetta dei fiori di acacia fritti! L'anno prossimo li farò e pure quelli di sambuco!!
Al momento in congelatore ho una ciotola di fiori, ma sono soli i petali e li terrò per un'altra cosa che ho in mente... se il tempo si farà più clemente! :DDD
Un abbraccio!
Ivana, con le frittelle di fiori d'acacia mi hai fatto tornare bambina, li preparava mia zia che abitava nella casa a fianco, mai più assaggiate... (e putroppo sono passati tanti, tanti anni)
RispondiEliminaCiao, Sara
troppo buoni!ho partecipato anche io al vostro contest!
RispondiElimina